
- Questo evento è passato.
Scaleup 2016: Strategie per la crescita
9 Settembre 2016 - 21 Ottobre 2016

Alimentare la cultura d’impresa e stimolare la produzione di intuizioni imprenditoriali attraverso workshop e laboratori finalizzati a stimolare la produzione di idee e agevolare la cross fertilization tra cultura d’impresa ed esperienze empiriche.
Obiettivo dell’iniziativa è trasmettere esperienza e buone prassi assieme a consigli e strategie di impresa al fine di affinare e/o acquisire competenze e sviluppare cultura d’impresa per una crescita sostenibile
- Relatori
- Workshop
- Laboratori tecnici
-
Relatori:
Professionisti ed imprenditori esperti nelle tematiche sviluppate nel corso dei workshop condivideranno il proprio know-how e la propria esperienza.
- Francesco Sacerdoti (e-voluzione srl)
- Alberto Onetti – Startup Europe Partnership – Presidente Mind The Bridge Fundation
- Giovanni De Caro – Digital Champion di Napoli
- Raffaele Oppido – Commercialista (Funders Marino & Partners – Studio Legale Tributario)
- Mario Rosario Curzio – Avvocato Esperto in Diritto di Proprietà Intellettuale
- Francesco Castagna – InnovitsLabs ltd – Socio, Managing Director, Business & Startup Coach
- Mauro Dinacci – Commercialista (Membro della Commissione di Internazionalizzazione dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli)
- Giampiero Bruno – Project Manager e consultant
- Ilaria Stefanini – Funders Cinnamon media
- Antonio Leone – Funders e CEO Cambio Merci –Imprenditore seriale
- Francesca Scarpetta – Manager ACCORD SPA – Consulente Investimenti
- Marco Meola – Innovation Manager
- Marco Serafini – CEO & Funders di Wimo.it, EventiNapoli.com, Beesidemedia.com
- Antonio Savarese – Giornalista ed esperto di comunicazione aziendale
Il badge linkedin è disponibile solo per i relatori che hanno reso il proprio profilo pubblico
-
Workshops in programma:
- Venerdì 9 settembre (10:00-14:00):
Presentazione dell’iniziativa e dei workshop
invitati: Valeria Fascione (Ass.all’Innovazione della Regione Campania), Alessandra Clemente (Ass.all’Innovazione del Comune di Napoli), Enrico Panini (Ass. allo Sviluppo del Comune di Napoli)
partecipano: Edoardo Imperiale (Sviluppo Campania spa), Sergio D’Angelo (GESCO), Luciano Serafini (Skillpoint), Paolo Pontoniere (Campania Felix llc), i relatori: Francesco Sacerdoti (e-voluzione srl), Mario Rosario Curzio, Francesco Castagna (InnovitsLabs ltd), Giampiero Bruno (Project Manager e consultant), Ilaria Stefanini (Funders Cinnamon media), Marco Meola (Innovation Manager)
- Venerdi 16 settembre (15:30-19:30):
Dall’idea al brevetto, cosa rendere pubblico e cosa proteggere: Idee ed invenzioni, Tecniche inventive, Brevetti
relatori: Francesco Sacerdoti - Venerdi 23 settembre (15:30-19:30):
Proteggere il marchio ed il software (copyright e diritto di autore)
relatori: Mario Curzio
- Venerdì 30 settembre (15:00-19:00);
Idea validation, Business model, Marketing strategico
relatori: Ilaria Stefanini, Bruno Giampieri, Marco Meola,
- Venerdì 7 ottobre(15:00-19:00):
Internazionalizzazione d’impresa, holding ed azienda, le principali tipologie societarie nazionali ed internazionali e relativi costi di gestione. Strategie operative di successo
relatori: Francesco Castagna, Roberto Cerchione - Venerdì 14 ottobre (15:00-19:00):
Partnership, Business Angels, Venture Capital, Crowdfunding, Modelli societari e contrattuali, stock option, work for equity
relatori: Giovanni De Caro - Venerdì 21 ottobre (15:00-19:00):
Business Plan, Ecosistema, Il valore d’impresa, Influenza della persuasione etica, Processi decisionali, Motivazione e Ispirazione, La negoziazione efficace.
relatore: prof. Francesco Castagna
- Venerdì 9 settembre (10:00-14:00):
-
Programma dei laboratori tecnici:
Formulazione e stesura di un brevetto
relatore: ing. Francesco Sacerdoti
Nel corso del laboratorio verrà simulata la stesura di un brevetto reale dalla redazione alla presentazione (posti disponibili 10).
- Laboratorio 1: Sabato 1 ottobre dalle 9:00 alle 13:00
- Laboratorio 2: Sabato 8 ottobre dalle 9.00 alle 13:00
- Laboratorio 3: Sabato 15 ottobre dalle 9.00 alle 13:00
- Laboratorio 4: Sabato 22 ottobre dalle 9:00 alle 13:00